Mission: innovazione, sostenibilità e re-use

Innovazione

A conferma dell’incessante impegno per la qualità e la precisione della produzione, il settore fonderia di F.M.V. è dotato di un sistema di fusione robotizzato, che garantisce un altissimo livello di efficienza e uniformità in ogni singola fusione. Questo sofisticato meccanismo è affiancato da ben 18 conchigliatrici e tre forni fusori, strumenti d’avanguardia che consentono di realizzare getti di qualità eccezionale, rispondendo con estrema precisione alle specifiche richieste dei clienti.

In parallelo, l’officina è un vero e proprio centro di eccellenza tecnologica: brocciatrici, trapani a colonna e torni a controllo numerico sono integrati in un sistema informatico di ultima generazione, gestito da personal computer, che assicura l’accuratezza e la velocità in ogni fase della lavorazione. Inoltre, l’officina si avvale di un’isola robotizzata di tornitura, un elemento distintivo che rappresenta una rarità nel contesto produttivo locale e che permette di ottenere risultati di elevata qualità e ridurre drasticamente i tempi di lavorazione.

Dal 2009, F.M.V. ha investito ulteriormente nella modernizzazione dei propri impianti con l’inserimento di numerosi centri di lavoro, che hanno aumentato la capacità produttiva e la versatilità dell’azienda. A seguire, è stata istituita una sala di misurazioni, un ambiente rigorosamente controllato, dotato di strumentazioni avanzate come il tavolo di misura DEA, un durometro, un rugosimetro, un’equilibratrice e vari altri strumenti di precisione che consentono un monitoraggio costante della qualità dei componenti.

Nel 2017, l’azienda ha compiuto un ulteriore passo in avanti inaugurando un’area dedicata all’assemblaggio e al montaggio finale dei componenti, permettendo di offrire ai clienti un prodotto finito e perfettamente rispondente agli elevati standard F.M.V.

Parallelamente, F.M.V. ha portato avanti una strategia mirata di informatizzazione dell’azienda, potenziando i processi di progettazione e pianificazione attraverso l’uso di sofisticati software e l’implementazione di una rete interna che gestisce in maniera integrata tutte le informazioni tecniche, qualitative e amministrative. Questo sistema informatico avanzato garantisce un flusso di lavoro ottimizzato, riducendo i tempi e aumentando la trasparenza e la tracciabilità dei dati, consentendo a F.M.V. di rispondere prontamente alle esigenze del mercato e di mantenere i più alti standard di eccellenza operativa.

Sostenibilità

F.M.V. Trasmissioni Meccaniche sostiene con convinzione i valori della sostenibilità, considerandoli una colonna portante della propria missione aziendale. L’azienda ha integrato un approccio di rispetto e tutela ambientale in ogni aspetto della sua operatività, con l’obiettivo di produrre e offrire servizi che rispettino sia i lavoratori sia l’ambiente circostante. F.M.V. ritiene che questa visione responsabile non solo risponda alle necessità del presente, ma rappresenti anche un impegno per le generazioni future.

Questo approccio si riflette nel suo obiettivo primario di soddisfare pienamente i clienti e tutti gli stakeholders, consolidando la fiducia in un’azienda che coniuga qualità, rispetto e innovazione. Proprio per garantire che tali valori si traducano in prassi concrete, F.M.V. ha certificato il proprio Sistema di Gestione Integrato, adottando le rigide norme UNI EN ISO 9001 edizione 2015 e UNI EN ISO 14001 edizione 2015. Tali certificazioni attestano l’elevato livello di qualità e l’attenzione costante all’ambiente, dimostrando la volontà dell’azienda di non lasciare nulla al caso quando si tratta di standard di eccellenza e di responsabilità sociale.

In questo percorso, F.M.V. ha rafforzato il suo impegno nell’utilizzo di pratiche produttive e gestionali che riducano l’impatto ambientale, promuovendo un modello di sviluppo aziendale in sintonia con i principi di sostenibilità. L’azienda vede in questa certificazione non un traguardo, ma un punto di partenza verso nuove iniziative, garantendo una crescita armoniosa che metta sempre al primo posto il rispetto per il pianeta e per tutte le persone che contribuiscono al suo successo.